Verso una cultura sociale dei BES
Alle competenze sociali è dedicata una sezione tematica della collana Puglia@scuola, nell'ambito della quale vede la luce il secondo volume sul tema dell'inclusione.
Ogni tema si racconta anche attraverso una scelta cromatica caratterizzante, che declina i colori rappresentati nel logo.
Il colore giallo individua questa sezione.
Giallo perché è uno dei colori fondamentali, in quanto evocativo della essenzialità della dimensione inclusiva dell'educazione e delle organizzazioni scolastiche, della necessità che essa divenga dimensione strutturale delle comunità educative. Giallo perché è il colore della luce, che dà contorni di dignità a tutto quel mondo di umanità relegato ai margini della considerazione sociale e che, con un'ampia gamma di sfumature, consente di individuare i percorsi di sviluppo delle persone, definendone i tracciati.
Obiettivo comune ai contributi resi è delineare il perimetro sociale del diritto all'inclusione, declinato con riferimento ai differenti profili che esso può assumere. Nell'ambito di questo processo, la Scuola è individuata quale centro propulsore di una vera e propria cultura dei Bisogni Educativi Speciali. La Scuola si propone infatti come soggetto primo delle reti di welfare attivo, costruendo pratiche inclusive, a loro volta oggetto di documentazione, riflessione e modellizzazione. Alla ricerca è assegnato il compito di raccogliere gli esiti delle pratiche educative e di farne modelli, puntellando scientificamente un circuito sociale che tende ad eleggersi e a qualificarsi quale ecosistema inclusivo capace di promuovere coesione sociale.
Sottotitolo | Il sistema per l'inclusione |
---|---|
Curatore | Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Pagine | 224 |
Collana | puglia@scuola |