Fantasie d'animazione
I laboratori teatrocreativi si fondano su un'idea di base semplice ed efficace: incoraggiare i bambini a esporre e a esprimere le proprie idee, alimentando l'immaginario collettivo e individuale, dilatando le potenzialità creative e fornendo metodologie per la comunicazione. Quest'offerta va letta come un invito non solo a parlare ai bambini, ma soprattutto a dar loro la parola. Dare la parola ai bambini significa aiutarli a scoprire gli strumenti necessari per imparare a esprimersi, per inventare continuamente un dialogo col mondo e con le persone più grandi. Si tratta d'indurre il popolo-bambino a condividere il ben-essere di un percorso, a confrontare con libertà e fantasia le singole forze, le singole idee, le singole energie per farle convergere in un unico prodotto finito (il racconto, la favola, la poesia, il copione, la rappresentazione teatrale). In questo senso ogni storia rappresenta un unicum, un mondo a sé, perché frutto di un'esperienza vissuta e condivisa insieme, perché ognuno "ha dato di suo", ha collaborato con se stesso e con gli altri al fine di raggiungere obiettivi chiari, gratificazioni a breve termine e un soddisfacimento in grado di condizionare la cultura personale, la crescita individuale e sociale, le esperienze future. Il libro è rivolto agli insegnanti, agli educatori, agli animatori e ai genitori che intendono trarre spunto dai laboratori e dagli esempi forniti per cimentarsi in un rapporto ludico-creativo con bambini e ragazzi d'età compresa fra i 6 e i 14 anni. I fruitori possono utilizzare l'opera per accrescere e/o confrontare la formazione professionale, per alimentare una passione, per valutare procedimenti e risultati appartenenti a una diversa metodologia, per aprirsi all'intenzionalità di fare del gioco uno strumento capace di rivelare la personalità del soggetto oltre che il suo livello d'apprendimento. Le varie tipologie d'intervento proposte intendono supportare la forma versatile e ricreativa dell'attività di animazione conferendole dignità didattica e fondamento educativo. Naturalmente quegli straordinari sottintesi che costruiscono il castello incantato delle motivazioni e delle emozioni rimangono a discrezione di chiunque voglia sperimentare fantasie d'animazione.
Sottotitolo | Come rendere creativa e coinvolgente l'educazione dei bambini |
---|---|
Autore | I. Lanfranchi |
Anno di pubblicazione | 2001 |
Pagine | 74 |
Collana | partenze... per educare alla pace |