Wordgames
La lingua. La usiamo ogni giorno e, per di più, a scuola è quotidianamente oggetto di insegnamento, compiti, spiegazioni e voti. Questo libro prova a guardarla da un punto di vista molto particolare, a partire dal quale la lingua diventa un teatro di misteri, di sorprese e di inganni, di tranelli che si svelano all’improvviso e ti sorprendono. È il punto di vista dell’Enigmistica, secondo il quale la lingua è la scena del delitto e il solutore è il bravo Sherlock Holmes (elementare, per l’appunto). L’idea che il Sol Felice (chiamiamo così, col suo vero falso nome di creatore enigmistico, l’autore del libro) coltiva da molti anni, è quella di trasferire l’Enigmistica a scuola, per vedere se il mondo quotidiano dell’apprendimento linguistico possa effettivamente essere trasformato in mondo del mistero, e gli allievi possano diventare esploratori attivi di una lingua, che diventa luogo di gioco, di affetti, di imbrogli, di esaltazioni. Insomma, un posto piacevole da frequentare.
| Sottotitolo | Giochi di classe | 
|---|---|
| Autore | E. Maccario | 
| Anno di pubblicazione | 1998 | 
| Pagine | 180 | 
| Collana | p come gioco p come gioco | 
 
    